DIETRO LE QUINTE: LA STAMPA 3D IN UN GAME STUDIO
15 October 2025

Dalle idee alla realtà: il ruolo della stampa 3D nel nostro studio
La stampa 3D apre nuove possibilità creative, trasformando idee digitali in oggetti reali.
Portare un’idea digitale nel mondo fisico richiede precisione, metodo e competenze specifiche, fondamentali per ottenere risultati concreti e funzionali.
In Commodore Industries, la stampa 3D non è solo supporto tecnico, ma elemento centrale e creativo del processo progettuale.
Oggi vi accompagniamo dietro le quinte del nostro game studio, mostrando come le idee prendano forma concreta e tangibile.
Dall’idea al modello digitale
Il processo creativo parte dal concept e dalla modellazione digitale, realizzati dal team con software professionali con Blender o Zbrush.
Una volta completato, il modello viene esportato in formati standard, come .fbx o .stl, pronto per la lavorazione successiva.
Il modello viene quindi importato in Chitubox, software che permette di ottimizzare ogni parametro necessario per la stampa 3D.
Questa fase garantisce che ogni dettaglio del design originale venga rispettato e trasformato correttamente in un prototipo concreto e tangibile.
Materiali e processi di stampa
La scelta dei materiali definisce qualità e precisione del modello finale.
Nel nostro studio utilizziamo sia la stampa a filamento sia quella a resina: il filamento consente prototipi rapidi e funzionali.
La resina, pur richiedendo passaggi aggiuntivi come wash & cure, assicura un livello di dettaglio superiore.
Grazie all’esperienza del nostro team, entrambe le tecnologie vengono gestite con efficienza e affidabilità, garantendo modelli fedeli al design originale.
Dal prototipo all’esperienza reale
Completa la stampa, il modello entra nella fase di post-produzione, che comprende lavaggio, rimozione dei supporti, rifinitura e colorazione.
In questa fase, il prototipo assume pienamente il suo ruolo, pronto per presentazioni interne, confronto con partner o utilizzo pratico.
Per concludere
La conclusione del processo non è soltanto un traguardo tecnico, ma un momento in cui l’idea dimostra la sua forza.
Grazie alla post-produzione, il modello diventa un prototipo concreto, capace di comunicare visivamente e tattilmente le scelte progettuali.
È qui che il digitale incontra il reale, trasformando un concetto in uno strumento utile per decisioni strategiche, presentazioni efficaci e sviluppo futuro.
Se l’articolo ti è piaciuto, seguici per scoprire nuovi approfondimenti e restare aggiornato sui nostri prossimi progetti.
Commodore is thrilled to launch a new editorial initiative dedicated to the community of users and enthusiasts of the big C computers, whether historical or modern.
Commodoriani 21 read more
